Cilento Soundscape Lab

Cilento Soundscape Lab: dove architettura, arte e musica si incontrano

Le rive del Fiume Calore, nei pressi di Postiglione (SA), si sono trasformate in un laboratorio a cielo aperto grazie al Cilento Soundscape Lab: un workshop intensivo promosso da Needle, dedicato alla progettazione e autocostruzione di scenografie architettoniche per il festival di musica elettronica BrulicaFest.

Più di una semplice esperienza didattica, il Cilento Soundscape Lab incarna la missione di Needle: creare connessioni tra le persone, i territori e le culture progettuali attraverso formati sperimentali che uniscono formazione, pratica sul campo e partecipazione collettiva. Needle promuove un approccio radicale e sensibile allo spazio, che vede l’architettura come strumento di attivazione sociale e culturale, capace di reinterpretare il paesaggio attraverso installazioni temporanee, progetti site-specific e processi di autocostruzione.

In questa cornice naturale e fuori dai circuiti convenzionali, il workshop ha coinvolto 30 giovani studenti, neolaureati e professionisti provenienti da tutta Italia, che per quattro giorni hanno lavorato fianco a fianco nella progettazione e realizzazione di strutture architettoniche pensate per abitare e dare forma al festival: dal palco che ha ospitato i DJ set, all’area chill immersa nel verde, fino al piano bar e a una serie di installazioni effimere che hanno dialogato con il paesaggio circostante.

Un laboratorio tra natura e sperimentazione

In un contesto immerso nella natura del Cilento, i partecipanti hanno vissuto un’esperienza formativa e creativa intensa. Sotto la guida di tutor esperti, si sono cimentati nella progettazione e costruzione fisica di strutture temporanee in legno, con un approccio che unisce teoria e pratica, creatività e manualità, spirito di gruppo e contatto con l’ambiente.

Le strutture realizzate durante il workshop che hanno dato forma e identità agli spazi del festival:

il palco principale, cuore pulsante delle performance musicali, l’area chill lungo le sponde del fiume, per momenti di relax e contemplazione, il piano bar e una serie di installazioni effimere, pensate per valorizzare il paesaggio fluviale e guidare il pubblico lungo i percorsi naturali del sito.

Cilento Soundscape Lab
Cilento Soundscape Lab

Autocostruzione come atto collettivo

Il workshop ha rappresentato molto più di un esercizio progettuale: è stato un momento di condivisione intensa, dove architettura, arte e musica si sono fuse in un’esperienza umana e creativa profonda.I partecipanti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi, imparare dagli altri, vivere a stretto contatto in campeggio e vedere le proprie idee trasformarsi in realtà tangibile.

L’autocostruzione è diventata così un mezzo per mettere in pratica i propri strumenti progettuali, ma anche per costruire legami, visioni comuni e scenari immaginativi.

Cilento Soundscape Lab

🔊 Sound on!

L’opera luminosa di Giancarlo Neri

Tra le installazioni più suggestive di questa edizione del BrulicaFest, va menzionata “eNNesima” dell’artista Giancarlo Neri: un’opera luminosa composta da seicento sfere posate sulla riva del fiume, capaci di trasformare lo spazio naturale in un vero paesaggio visivo in mutazione.

Di giorno le sfere si confondono con il pietrisco del fiume, quasi scomparendo. Ma è al calar della notte che si risvegliano, pulsando di colori e luci in un ritmo ipnotico, creando un’esperienza sensoriale avvolgente e meditativa per il pubblico.

Leggi l’approfondimento completo sull’opera: “eNNesima” di Giancarlo Neri

Cilento Soundscape Lab
Articolo completo: “eNNesima” di Giancarlo Neri

Un nuovo modo di abitare il festival

Il Cilento Soundscape Lab si conferma un modello di collaborazione interdisciplinare, dove la costruzione non è solo tecnica, ma anche poetica. Dove il festival non è solo una serie di eventi, ma un ecosistema vivo, costruito insieme. Una dimostrazione concreta che l’architettura temporanea può creare valore culturale, relazioni umane e paesaggi emozionali.

In attesa della prossima edizione, continuiamo a costruire — nel paesaggio e nelle idee!

Cilento Soundscape Lab
Cilento Soundscape Lab

Il Cilento Soundscape Lab e il BrulicaFest sono stati il frutto di un’energia collettiva. Un grazie sincero a tutti i partecipanti del workshop, che con passione e creatività hanno dato forma a un’iniziativa unica.

Grazie al team di Brulica, per aver reso possibile l’incontro tra musica, architettura e natura. Un ringraziamento speciale a Giancarlo Neri e al suo staff, per aver portato sul fiume Calore un’opera che ha lasciato il segno. Un grazie sentito anche ai tecnici del suono, delle luci e della produzione, che con grande professionalità hanno reso ogni dettaglio possibile.