La Mappatura Botanica Della Pineta Nenzi Bozzi L’isola di Ischia è stata a lungo oggetto di studi florovivaistici per la sua vicinanza alla terra ferma. Sorge infatti a pochi km dalla costa napoletana e sin dagli inizi dell’800 i floristi della scuola di Michele Tenore si sono interessati a questo territorio. Successivamente nel corso del […]
Progetti
Il progetto Piante In.Festa si pone l’obiettivo di rifunzionalizzare uno spazio verde nel Comune di Ischia, ovvero la pineta Nenzi Bozzi, situata nel cuore del comune ed appartenente ad un sistema più complesso di aree verdi pubbliche: il sistema delle pinete di Ischia. La Pineta Nenzi Bozzi è un’oasi verde, risparmiata dalla crescita urbana al […]
A Luglio e a Settembre, il collettivo Needle Agopuntura Urbana sostiene il progetto Piante in.Festa presso il Parco Nenzi Bozzi, risultato vincitore del bando Si può fare Campania e patrocinato moralmente dal Comune Di Ischia. L’obbiettivo è realizzare un intervento di agopuntura urbana sensibile ai temi della tutela del verde e della biodiversità, che promuova […]
Needle e TerraViva Competitions sono felici di annunciare i vincitori del concorso di idee “Tactical Urbanism Now!” una sfida promossa da Needle Agopuntura Urbana che ha visto confrontarsi architetti, designer, studenti e creativi da tutto il mondo, con l’obiettivo di definire nuovi paradigmi nella progettazione urbana. La giuria, composta da: Richard Ingersoll (Politecnico di Milano) […]
Urbanismo tattico al Giambellino: la nuova piazza tattica di Largo Balestra, uno spazio pubblico tutto da giocare! Nella nuova piazza di Largo Balestra, tavoli da ping-pong, scacchi e relax arricchiscono il salotto del Giambellino. Needle Agopuntura Urbana insieme a Municipio 6 e Associazione FATE LARGO, nell’ambito del progetto “Piazze Aperte” del Comune di Milano, ha […]
Architettura, sociologia, urbanistica, fotografia, permacultura e comunicazione, sono solo alcune delle discipline messe in campo per la costruzione del processo di rigenerazione urbana della Pinetina Monterosa di Scampia, o meglio PINETINA#51. Il processo di realizzazione si è articolato in tre fasi. Una fase di mappatura condivisa (crowdmapping), una fase di progettazione dell’arredo (design), e una fase di auto-realizzazione dell’arredo progettato. Tenendo […]
Needle e TerraViva Competitions promuovono un concorso di idee per architetti, designer, studenti e creativi, con l’obiettivo di definire nuovi paradigmi nella progettazione urbana. TACTICAL URBANISM NOW! The reappropriation of public space Secondo il più recente “World Urbanization Prospects” dell’ONU, entro il 2050 quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in contesti urbani. In altre […]
Needle Agopuntura Urbana per il workshop Terra Viva presso il Politecnico di Milano, ha coinvolto gli studenti in un esercizio interattivo di Clever Guerrilla. Gli spazi pubblici di tutto il mondo sono spesso utilizzati in modi non convenzionali e insoliti, andando spesso contro i loro usi tradizionali. I cittadini e gli attivisti stanno reclamando e […]
Workshop di mappatura collaborativa a Scampia e passeggiata esplorativa. Il 28 novembre, dopo una lunga e entusiasmante passeggiata alla scoperta del quartiere e della storia Scampia si è svolto il tavolo di crowdmapping con gli studenti del workshop, gli abitanti e alcune associazioni di quartiere per il progetto Needle Scampia. Insieme abbiamo indagato il quartiere […]
Dall’indagine territoriale alla mappatura, dall’idea alla costruzione.Associazioni, giovani ed abitanti per la rigenerazione dello spazio urbano. Nasce da una rete di partenariato molto giovane il progetto Needle Scampia risultato vincitore del concorso Creative Living Lab II edizione del MIBACT e DGCCRU. La rete: L’associazione Jolie Rouge, insieme alle associazioni BandaBaleno e Stella Rossa 2006 e con gli architetti di NEEDLE_agopuntura urbana (team Napoli: Needle Napoli). […]
Fate Largo: il futuro di Largo Balestra è verde! Il progetto Fate Largo nasce da una rete di professionisti e associazioni che si è posta l’obiettivo di rigenerare l’area di Largo Balestra, nel quartiere Giambellino a Milano. L’area è attualmente sottoutilizza e in stato di degrado, ma sono state individuate grandi potenzialità. Il progetto è […]
Un progetto temporaneo e un messaggio ecosostenibile. Una pittura 100% naturale che purifica l’aria! L’installazione, che ha permesso di dare temporaneamente un nuovo volto ad una via centrale di Milano (con impalcature per cantiere in corso), ha preceduto l’ingresso del Giardino WWF in Corso Garibaldi durante il Salone del Mobile 2018. Intitolata “La via del […]
“Parking Day” Competition Results | “Tactical Urbanism” Workshop n°4 Il Workshop Terraviva dedicato all’Urbanismo Tattico ci ha visto indagare, insieme agli studenti del Politecnico di Milano, i temi dell’Agopuntura Urbana, sviluppando micro interventi puntuali nel quartiere Giambellino a Milano. L’esercizio conclusivo del corso si è svolto come una competizione fra gruppi sul modello del “Parking Day”: un […]
Il workshop internazionale CLIMATE-RESILIENT URBAN DESIGN nell’ambito del Progetto di Ricerca SIMMCITIES_NA ha visto il Collettivo Needle impegnato con Università di Napoli Federico II, New York Institute of Technology, Université Paris Est Marne La Vallée, Universidad Católica de Chile, nella ricerca di una strategia comunicativa in grado di sensibilizzare la comunità verso una logica sostenibile e […]
Orticoltura e design, flessibilità e dinamismo.Con questi ingredienti il nostro team ha lavorato insieme al team e ai ragazzi di Formofficina, giovani con forme di disabilità e fragilità minimamente autonome che seguono il percorso di formazione per l’inserimento all’attività lavorativa. Insieme agli esperti agronomi di Sammamet, il nostro ruolo è stato quello di progettare degli spazi per […]
Fluid Studying 2018, La realtà che danza tra Entropia e Sintropia. Needle Napoli continua con il ciclo di workshop: fino al 18 ottobre siamo ospiti di @Fluid studying a Bologna. Un progetto che si propone di indagare gli spazi dell’abitare collettivo con un approccio entropico, cercando di individuare dove la città dissipa le sue energie […]