Gli interventi al Parco Bruno Petrachi a Lecce costituiscono il 5°parco rigenerato tramite il modello dei Parchi Agos Smart & Green: progetti di rigenerazione urbana che, in linea con l’obiettivo di creare progresso e valore condiviso, agiscono nelle aree verdi delle città. Needle, in qualità di partner tecnico per Brand For The City, ha lavorato per la definizione […]
Rigenerazione Urbana
Parchi Agos Green&Smart per interventi al Parco Donatella Colasanti: progetti di rigenerazione urbana che, in linea con l’obiettivo di creare progresso e valore condiviso, agiscono nelle aree verdi delle città. Needle, in qualità di partner tecnico per Brand For The City, collabora al progetto per contribuire al miglioramento della qualità urbana. Gli interventi al Parco Donatella […]
Needle, in qualità di partner tecnico per Brand For The City, collabora al progetto Parchi Agos per il Parco Fluviale di Lucca – Green&Smart: interventi di rigenerazione urbana che, in linea con l’obiettivo di creare progresso e valore condiviso, agiscono nelle aree verdi delle città per contribuire al miglioramento della qualità urbana. Il Parco Fluviale di […]
Lo scorso aprile, l’associazione Parco dei Quartieri Spagnoli APS di Napoli ha lanciato il bando per il concorso internazionale di idee “The backyard SoS Trinità delle Monache”. L’obiettivo del concorso è stato quello di individuare progetti meritevoli al fine di realizzare in autocostruzione un intervento temporaneo atto a definire uno spazio pubblico dinamico nel cosiddetto […]
Interventi di rigenerazione urbana che, in linea con l’obiettivo di creare progresso e valore condiviso, agiscono nelle aree verdi delle città per contribuire al miglioramento della qualità urbana: Needle, in qualità di partner tecnico per Brand For The City, collabora al progetto Parchi Agos per la rigenerazione del Parco Vulcania – Green&Smart. Il modello di rigenerazione […]
Parchi Agos Green&Smart Needle, in qualità di partner tecnico per Brand For The City, collabora al progetto Parchi Agos Green&Smart: interventi di rigenerazione urbana che, in linea con l’obiettivo di creare progresso e valore condiviso, agiscono nelle aree verdi delle città per contribuire al miglioramento della qualità urbana. Gli interventi operati all’interno dei Parchi Agos Green & […]
Risvegliamo il Parco dei Quartieri Spagnoli! Sabato 21 maggio e sabato 11 giugno Il Collettivo Needle Agopuntura Urbana sarà impegnato in attività di mappatura, definizione di una rete territoriale e di una visione condivisa per il futuro del Parco dei Quartieri Spagnoli – Comunità del Parco. Unisciti alla Comunità del Parco e partecipa agli incontri […]
Realizzato in collaborazione con Project Ahead e Yoni Studio in due weekend di co-design e auto-costruzione negli spazi del coworking Dialogue Place “Learn by Doing – Workshop di Autocostruzione” è stata l’occasione per sperimentare le potenzialità dell’autocostruzione leggera. L’obiettivo è stato ridefinire lo spazio attualmente inutilizzato del terrazzo del coworking Dialogue Place per restituirlo alle […]
Cos’è il brand urbanism? Le città sono il palcoscenico principale per i cambiamenti epocali della nostra società: dalla crescita demografica allo sviluppo economico, passando per la transizione ecologica ed energetica, i centri urbani si stanno adattando al nostro modo di vivere accompagnandoci nelle evoluzioni del XXI secolo. Data la crescita inarrestabile delle città, la qualità […]
Utopie Situate – Design Jam 8-9-10 Luglio “La convivenza con la pandemia ci richiede nuovi processi creativi per costruire una nuova immagine di comunità. Solo l’intelligenza collettiva è in grado di sviluppare una strategia creativa in tempi record. Bisogna farlo adesso, insieme, con una Design Jam”. La Design Jam si svolgerà nei giorni 8-9-10 luglio […]
A Luglio e a Settembre, il collettivo Needle Agopuntura Urbana sostiene il progetto Piante in.Festa presso il Parco Nenzi Bozzi, risultato vincitore del bando Si può fare Campania e patrocinato moralmente dal Comune Di Ischia. L’obbiettivo è realizzare un intervento di agopuntura urbana sensibile ai temi della tutela del verde e della biodiversità, che promuova […]
I patti di collaborazione per la realizzazione di progetti di gestione, manutenzione, miglioramento e attivazione dei beni comuni urbani: dalle aree verdi a porzioni di terreno, dai vuoti urbani a luoghi per la pratica di sport. Cos’è il “Patto di collaborazione”? Il “Patto di collaborazione” è uno strumento che permette di formalizzare una collaborazione tra […]
Come può l’urbanistica tattica adeguarsi alle infrastrutture, adattarsi a distanze fisiche sicure e sostenere un nuovo tipo di vita pubblica? Durante la pandemia globale di Covid-19 stiamo assistendo a una mobilitazione senza precedenti da parte dei governi di tutto il mondo. La gravità di questa crisi ha accentuato le fragilità della società contemporanea: l’inquinamento ambientale, […]
Un nuovo articolo su Labsus.org che parla del progetto Fate Largo. Fate largo è un esperimento di urbanistica tattica che ci vede protagonisti, insieme alle associazioni Handicap…su la testa!, Associazione Rinascita per il 2000, Confederazione Cittadinanza Consapevole ed Epeira Incontrare il conflitto, per dare nuova vita ad un’area svantaggiata nel cuore del quartiere popolare Giambellino a Milano. […]
Il 2020 ha inaugurato la quinta edizione del campo da basket Pigalle Duperré a Parigi, presentato da Nike, Ill Studio e Stéphane Ashpool Da quando Nike ha rigenerato per la prima volta un vuoto urbano tra gli edifici parigini, il campo da basket Pigalle Duperré è stato un successo ricorrente. L’intervento è stato progettato dallo […]
Cos’è un “Parklet”? Il parklet è una pratica di urbanismo tattico: un modo innovativo di fare urbanistica, basato su interventi realizzati a breve termine e a basso costo, volti alla creazione di nuovi spazi pubblici. Questi interventi consentono di sperimentare un uso diverso degli spazi della città e di mettere in atto strategie a lungo […]