Cos’è il brand urbanism? Le città sono il palcoscenico principale per i cambiamenti epocali della nostra società: dalla crescita demografica allo sviluppo economico, passando per la transizione ecologica ed energetica, i centri urbani si stanno adattando al nostro modo di vivere accompagnandoci nelle evoluzioni del XXI secolo. Data la crescita inarrestabile delle città, la qualità […]
Blog
I patti di collaborazione per la realizzazione di progetti di gestione, manutenzione, miglioramento e attivazione dei beni comuni urbani: dalle aree verdi a porzioni di terreno, dai vuoti urbani a luoghi per la pratica di sport. Cos’è il “Patto di collaborazione”? Il “Patto di collaborazione” è uno strumento che permette di formalizzare una collaborazione tra […]
Come può l’urbanistica tattica adeguarsi alle infrastrutture, adattarsi a distanze fisiche sicure e sostenere un nuovo tipo di vita pubblica? Durante la pandemia globale di Covid-19 stiamo assistendo a una mobilitazione senza precedenti da parte dei governi di tutto il mondo. La gravità di questa crisi ha accentuato le fragilità della società contemporanea: l’inquinamento ambientale, […]
Il 2020 ha inaugurato la quinta edizione del campo da basket Pigalle Duperré a Parigi, presentato da Nike, Ill Studio e Stéphane Ashpool Da quando Nike ha rigenerato per la prima volta un vuoto urbano tra gli edifici parigini, il campo da basket Pigalle Duperré è stato un successo ricorrente. L’intervento è stato progettato dallo […]
Cos’è un “Parklet”? Il parklet è una pratica di urbanismo tattico: un modo innovativo di fare urbanistica, basato su interventi realizzati a breve termine e a basso costo, volti alla creazione di nuovi spazi pubblici. Questi interventi consentono di sperimentare un uso diverso degli spazi della città e di mettere in atto strategie a lungo […]
Che cos’è il programma “Piazze Aperte”? Piazze aperte rientra nel “Piano periferie”, è un progetto che utilizza l’approccio dell’urbanismo tattico (approccio per il coinvolgimento degli abitanti nei processi di rigenerazione urbana a scala di quartiere che utilizza interventi spaziali e politiche a breve termine, a basso costo e scalabili) per riportare lo spazio pubblico al […]
Needle e l’Agopuntura Urbana Negli anni di università ci siamo affezionati molto all’ agopuntura urbana, tanto che abbiamo deciso di riprendere questo tema per le nostre sperimentazioni nelle città. La scelta di chiamare il nostro gruppo di architettura “Needle” , infatti, ne è un riferimento esplicito. Conosciamo molte persone che, grazie al nome che abbiamo […]
Ai nostri occhi sembra crescere la consapevolezza dei cittadini verso il buon abitare e la loro voglia di partecipare e contribuire al miglioramento degli spazi condivisi. Infatti sono molte le iniziative spontanee o semi organizzate e le richieste di interventi e soluzioni per migliorare la vivibilità delle nostre città. Sono di conseguenza numerosi i progettisti […]
Dominika Tihany è un architetto del paesaggio e fa parte del gruppo Ujirany Landscape architects. E’ stata lei che ha dato il via ad alcune delle sperimentazioni più interessanti in termini di progettazione partecipata e di coinvolgimento delle comunità locali nel trasformare il proprio spazio pubblico. La prima sperimentazione è stata quella del Palace Quarter, […]
Plus Pool è un collettivo di giovani architetti e artisti di New York. Son diventati famosi grazie alla loro campagna crowdfunding “Buy a tile, Build a Pool” che mirava a raccogliere i primi finanziamenti per realizzare la prima piscina filtrante a New York. Hanno avuto un’incredibile successo e dopo la campagna crowdfunding hanno ricevuto finanziamenti […]
Cos’è lo spazio pubblico? A cosa serve? Come può esser gestito dai cittadini? Queste sono solo alcune delle domande poste da The Public Space Society, installazione temporanea realizzata nell’estate del 2012 a Zurigo e che ha portato i cittadini a discutere della questione. L’installazione, realizzata durante l’estate del 2012 per il festival “The Art and […]
Probabilmente molti di voi avranno già visto questo progetto, realizzato a Copenhagen e che chiamare “giocoso” è un eufemismo: dai colori accesi delle pavimentazioni agli arredi urbani disegnati ad hoc, il progetto di BIG, Superflex e Topotek ci fa sentire come dei bimbi al lunapark. Oltre al design c’è molto, ma molto di più: storie. […]
Davide Cazzaniga è il fondatore di Selva Urbana, progetto nato nel 2014 che ha come obiettivo lo sviluppo di “foreste in città”, valorizzando aree urbane, spazi degradati e/o di potenziale usufrutto pubblico. Tutto questo con in mente l’obiettivo della sostenibilità e il miglioramento ambientale nelle città dove viviamo. Needle: Com’è nata Selva Urbana? Davide: Selva Urbana […]
Maria Brovelli è professoressa al Politecnico di Milano dove dirige il Laboratorio di Geomatica che si occupa di diversi argomenti, quali: Gradiometry-GOCE, GNSS (Global Navigation Satellite System), Cartografia, GIS (Geographical Information System), Internet GIS, DTM (Digital Terrain Model) and Fotogrammetria.
Francesca Vittorelli è stata uno dei quattro architetti selezionati per intraprendere l’esperienza del G124, il gruppo di lavoro del senatore Renzo Piano per promuovere la rigenerazione e il rinnovo delle periferie urbane. Caso studio: Milano, quartiere Giambellino. Needle: Parlaci della tua esperienza nel gruppo di lavoro G124 Francesca: E’ stata un’esperienza incredibile. Forse è stata […]
Un diverso approccio alla progettazione degli spazi: non più il singolo autore ma i molti che con strumenti e attitudini provenienti da fonti eterogenee pensano e producono un processo nuovo. L’architettura Open Source (OSArc) è un paradigma emergente che descrive nuovi metodi per la progettazione, costruzione e funzionamento degli edifici, le infrastrutture e gli spazi […]