Siamo felici di annunciare che il team di Needle Napoli, con il progetto “Needle Scampia”, è risultato vincitore del finanziamento del MiBAC. La Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane (DGAAP) del MiBAC ha comunicato i nomi dei 17 progetti vincitori della seconda edizione del Premio Creative Living Lab. Un’iniziativa volta alla rigenerazione […]
Participatory Process
Un progetto temporaneo e un messaggio ecosostenibile. Una pittura 100% naturale che purifica l’aria! L’installazione, che ha permesso di dare temporaneamente un nuovo volto ad una via centrale di Milano (con impalcature per cantiere in corso), ha preceduto l’ingresso del Giardino WWF in Corso Garibaldi durante il Salone del Mobile 2018. Intitolata “La via del […]
Needle parteciperà come ospite a “RIGENERARE IL CIANO“, un workshop per la riqualificazione del quartiere Costanzo Ciano a Piacenza. Il programma comprende un processo partecipativo, un laboratorio di progettazione con gli studenti della scuola di architettura, conferenze pubbliche e la costruzione di un’installazione. I partecipanti saranno accompagnati da esperti italiani e internazionali con esperienza riconosciuta. Il progetto, che […]
Needle e Needle Napoli ospiti del 2° Forum nazionale sull’economia circolare L’evento, promosso da Edizioni Ambiente, dalla Rivista Materia Rinnovabile e dal Comune di Napoli, riunisce esperti internazionali, imprese innovative, associazioni di categoria e rappresentanti delle istituzioni per fare il punto sui principali trend che stanno disegnando il nuovo scenario dell’economia circolare nel nostro paese. Le tematiche spazieranno della bioeconomy ai nodi connessi al […]
Il workshop internazionale CLIMATE-RESILIENT URBAN DESIGN nell’ambito del Progetto di Ricerca SIMMCITIES_NA ha visto il Collettivo Needle impegnato con Università di Napoli Federico II, New York Institute of Technology, Université Paris Est Marne La Vallée, Universidad Católica de Chile, nella ricerca di una strategia comunicativa in grado di sensibilizzare la comunità verso una logica sostenibile e […]
Fluid Studying 2018, La realtà che danza tra Entropia e Sintropia. Needle Napoli continua con il ciclo di workshop: fino al 18 ottobre siamo ospiti di @Fluid studying a Bologna. Un progetto che si propone di indagare gli spazi dell’abitare collettivo con un approccio entropico, cercando di individuare dove la città dissipa le sue energie […]
Protocollo Needle, linee guida di agopuntura urbana Il Protocollo Needle rappresenta la proposta di un processo per la rigenerazione di micro-spazi aperti urbani, di interesse comune. In particolare ci si concentra su quegli spazi vuoti, sottoutilizzati, o in abbandono, risultanti dallo spazio costruito, con un potenziale di utilizzo comunitario. Immaginiamo Needle come uno strumento, un […]
Il 18 Gennaio 2018, in Largo Balestra, nel quartiere Giambellino di Milano si è svolto l’incontro con la cittadinanza per il progetto Fate Largo a cui Needle collabora.
Ai nostri occhi sembra crescere la consapevolezza dei cittadini verso il buon abitare e la loro voglia di partecipare e contribuire al miglioramento degli spazi condivisi. Infatti sono molte le iniziative spontanee o semi organizzate e le richieste di interventi e soluzioni per migliorare la vivibilità delle nostre città. Sono di conseguenza numerosi i progettisti […]
Nella realizzazione dell’evento “Sogna lo spazio che vuoi, realizziamolo insieme!” è stata coinvolta la classe 3a E del liceo scientifico Giulio Casiraghi. Questo è l’articolo riguardante l’evento dell’11-12 Marzo pubblicato sul sito della scuola: “mostra spazio pubblico e beni comuni”.
11/12 Marzo 2017, Cinisello Balsamo Realizzazione dell’evento organizzato nel quartiere S.Eusebio da Needle in collaborazione con il comune di Cinisello, Labsus e l’associazione Marse, dal titolo “Sogna lo spazio che vuoi, realizziamolo insieme”.
San Cristobàl de Los Angeles, Madrid, Collectif Etc Il gruppo francese Collectif Etc, invitato dal collettivo Basurama, ha sviluppato un progetto di processo partecipato di rigenerazione urbana. Per far ciò, hanno pensato a quattro fasi successive: 1- Investigazione: stato di fatto dei luoghi e delle risorse disponibili;2- Definizione di un programma di riqualificazione;3- Tempo di […]
Palace Quarter, Budapest – Hungary – Ujirany Landscape Architects Installazioni artistiche per attivare le comunità In Ungheria i processi di rigenerazione urbana sono spesso processi calati dall’alto (“top-down”): l’amministrazione comunale sviluppa un piano e lo porta avanti senza coinvolgere partner commerciali e tanto meno i residenti e le organizzazioni locali. In molte delle strade del Palace […]