Un progetto temporaneo e un messaggio ecosostenibile. Una pittura 100% naturale che purifica l’aria! L’installazione, che ha permesso di dare temporaneamente un nuovo volto ad una via centrale di Milano (con impalcature per cantiere in corso), ha preceduto l’ingresso del Giardino WWF in Corso Garibaldi durante il Salone del Mobile 2018. Intitolata “La via del […]
Progetti
“Parking Day” Competition Results | “Tactical Urbanism” Workshop n°4 Il Workshop Terraviva dedicato all’Urbanismo Tattico ci ha visto indagare, insieme agli studenti del Politecnico di Milano, i temi dell’Agopuntura Urbana, sviluppando micro interventi puntuali nel quartiere Giambellino a Milano. L’esercizio conclusivo del corso si è svolto come una competizione fra gruppi sul modello del “Parking Day”: un […]
Il workshop internazionale CLIMATE-RESILIENT URBAN DESIGN nell’ambito del Progetto di Ricerca SIMMCITIES_NA ha visto il Collettivo Needle impegnato con Università di Napoli Federico II, New York Institute of Technology, Université Paris Est Marne La Vallée, Universidad Católica de Chile, nella ricerca di una strategia comunicativa in grado di sensibilizzare la comunità verso una logica sostenibile e […]
Orticoltura e design, flessibilità e dinamismo.Con questi ingredienti il nostro team ha lavorato insieme al team e ai ragazzi di Formofficina, giovani con forme di disabilità e fragilità minimamente autonome che seguono il percorso di formazione per l’inserimento all’attività lavorativa. Insieme agli esperti agronomi di Sammamet, il nostro ruolo è stato quello di progettare degli spazi per […]
Fluid Studying 2018, La realtà che danza tra Entropia e Sintropia. Needle Napoli continua con il ciclo di workshop: fino al 18 ottobre siamo ospiti di @Fluid studying a Bologna. Un progetto che si propone di indagare gli spazi dell’abitare collettivo con un approccio entropico, cercando di individuare dove la città dissipa le sue energie […]
Mappatura partecipata del territorio di Marigliano Un altro ago è stato piantato! l’esperienza della piattaforma di crowdmapping (mappatura condivisa) al Marigliano in Jazz è stata inaspettatamente produttiva e ricca. Grazie al contributo dei cittadini e della pubblica amministrazione, nella figura del sindaco e di membri della giunta e del consiglio comunale, abbiamo raccolto importanti informazioni […]
Siamo felici di annunciare che Needle si è aggiudicato il primo premio del concorso Si.RE.Ne. Il concorso Si.Re.Ne. è una competizione indetta da Riscatto Urbano per raccogliere contributi per la rigenerazione e riqualificazione di Piazza Sirene Marina del Cantone a Massa Lubrense. Questo concorso è nato da una virtuosa sinergia tra Riscatto Urbano e società civile, […]
Secret Oasis Garden, un’oasi di cultura e pace nel cuore del Brera Design District. Needle ha realizzato l’allestimento temporaneo per l’evento Secret Oasis Garden al fuorisalone di Milano: un’oasi di cultura e pace nel cuore del Brera Design District. Al centro di questa cornice Green City Italia e WWF propongono Green Talk e Green Workshop, con […]
Un processo partecipato per un progetto di rigererazione urbana a Cinisello Balsamo Il progetto in corso nel Comune di Cinisello Balsamo (MI), riguarda la sperimentazione del Protocollo Needle, nato dal percorso di tesi di Laurea Magistrale in Architettura, discussa al Politecnico di Milano nell’Aprile 2017. Abbiamo attivato nel quartiere di Sant’Eusebio un processo partecipato relativo […]
Fuori Pertini, una biblioteca itinerante per la città. La biblioteca Il Pertini non è solo un fantastico mondo fatto di libri: è soprattutto uno spazio per le persone, un vero Community Hub, che ha l’ambizioso obiettivo di servire la città intera tramite centri prestito in strutture a portata di quartiere e una biblioteca itinerante che […]
Protocollo Needle, linee guida di agopuntura urbana Il Protocollo Needle rappresenta la proposta di un processo per la rigenerazione di micro-spazi aperti urbani, di interesse comune. In particolare ci si concentra su quegli spazi vuoti, sottoutilizzati, o in abbandono, risultanti dallo spazio costruito, con un potenziale di utilizzo comunitario. Immaginiamo Needle come uno strumento, un […]
Il progetto Blog raccoglie strumenti, spunti, esempi e idee per una progettazione più umana e sostenibile, vicina e affine al nostro approccio architettonico. Vai alla pagina