Via della Rondine: Piazza Scolastica

Da parcheggio a “Piazza Scolastica”

In via della Rondine, un’area grigia e utilizzata come parcheggio abusivo, si è trasformata in uno spazio pedonale vivo e colorato, pensato per bambini, famiglie e residenti. Non più solo un luogo di passaggio, ma un punto d’incontro dove giocare, sostare, socializzare. Un intervento che ha reso protagoniste le persone, riavvicinando la scuola al territorio.

Il progetto è nato su iniziativa del Comune di Milano, con il supporto di Carrefour Italia, per creare una “piazza scolastica” davanti all’ICS Narcisi. L’obiettivo: garantire sicurezza all’uscita degli studenti e offrire uno spazio accogliente per la vita quotidiana del quartiere.

L’intervento ha previsto la pedonalizzazione della via, l’inserimento di panchine, tavoli, un tavolo da ping pong e una colorazione vivace del suolo, con giochi a terra che stimolano l’interazione. Nuove piante offriranno ombra e comfort. Un muro precedentemente degradato è stato riqualificato e verrà utilizzato come mostra a cielo aperto che ospiterà ciclicamente progetti ed attività realizzate dagli istituti scolastici.

La realizzazione del progetto è il risultato di un percorso partecipato che ha coinvolto amministrazione pubblica, scuola, associazioni e soggetti privati. Il Patto di Collaborazione, strumento per la gestione condivisa di beni e spazi pubblici, è stato firmato da Comune di Milano, Municipio 6, Carrefour Italia, ICS Narcisi, Comitato Genitori Scuola Pisa, Sport-X, Kreo ASD e C, Brand for the City e Needle.

Nei prossimi mesi, la piazza prenderà vita con eventi, laboratori, giochi e attività per tutte le età, grazie all’impegno dei firmatari. La presenza quotidiana sarà anche un’occasione educativa: i bambini impareranno a prendersi cura dello spazio, sentendolo proprio. Un progetto che va oltre la riqualificazione, rafforzando legami e rendendo la scuola parte viva del quartiere.

Via della Rondine

Le strade scolastiche: città più sicure, bambini più liberi

Le strade scolastiche, come via della Rondine, chiudono temporaneamente o stabilmente il traffico davanti agli istituti, offrendo spazi più sicuri e vivibili. Favoriscono mobilità sostenibile, autonomia nei più piccoli e relazioni tra vicini. A Milano, queste iniziative rientrano nel programma Piazze Aperte per ogni scuola, che punta a trasformare i luoghi dell’educazione in centri attivi di comunità.

Non si tratta solo di sicurezza: ogni strada scolastica è un piccolo laboratorio di cittadinanza. Perché una città a misura di bambino è una città migliore per tutti.

Via della Rondine prima dell’intervento
Via della Rondine dopo l’intervento

Questa era via della Rondine a Milano, scopri gli altri nostri progetti: needlecrowd.com