Via della Villa di Lucina

Un nuovo volto per Via della Villa di Lucina: colori, giochi e verde per la comunità

Nel cuore di Roma, l’area di Via della Villa di Lucina è stata protagonista di un intervento di urbanismo tattico, una metodologia innovativa che punta a ripensare lo spazio pubblico con azioni rapide, economiche e ad alto impatto sociale. Questo tipo di intervento si basa sull’idea che piccole trasformazioni possano generare un cambiamento immediato nella percezione e nell’uso dello spazio urbano, favorendo nuove dinamiche sociali e una maggiore connessione tra le persone e il loro territorio.

La pavimentazione della piazza è stata trasformata con colori vivaci e giochi a terra, creando un ambiente stimolante e sicuro per i più piccoli. Questa nuova configurazione non solo rende l’area più accessibile e attrattiva, ma incoraggia anche la socializzazione e il movimento all’aperto, elementi fondamentali per il benessere di bambini e famiglie. L’intervento non si limita a un miglioramento estetico, ma rappresenta un vero e proprio strumento di riappropriazione dello spazio pubblico da parte della comunità.

L’intervento fa parte del progetto “Parchi Agos Green&Smart”, un’iniziativa di rigenerazione urbana che, nel contesto del piano di sostenibilità di Agos e in linea con la missione di “Agos for Good”. Needle, in qualità di partner tecnico per Brand For The City, ha lavorato per la definizione del progetto architettonico di riqualificazione dello spazio, e ha gestito il dialogo con le realtà locali nella fase di co-progettazione.

Parallelamente, l’area verde limitrofa ha subito un’importante rigenerazione con la piantumazione di essenze mediterranee, selezionate per la loro capacità di adattarsi al clima locale e di migliorare la biodiversità urbana. Questo intervento è stato realizzato con il supporto di Ridaje, una realtà impegnata nella valorizzazione del verde pubblico e nel reinserimento sociale. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini ha permesso di creare uno spazio non solo più bello, ma anche più sostenibile e funzionale, offrendo ai residenti un luogo rigenerato e fruibile da tutti.

Via della Villa di Lucina

L’urbanismo tattico come strumento di trasformazione urbana

L’intervento su Via della Villa di Lucina dimostra come l’urbanismo tattico possa essere un mezzo efficace per ripensare gli spazi urbani in modo inclusivo e partecipativo. Attraverso soluzioni temporanee ma significative, è possibile testare nuovi modi di vivere la città, rendendola più a misura di persona. Questo approccio si sta affermando sempre più come una risposta concreta alle sfide dell’urbanizzazione contemporanea, permettendo di sperimentare modelli innovativi di convivenza e utilizzo degli spazi pubblici.

Oggi, Via della Villa di Lucina è un esempio concreto di come l’unione tra arte, gioco e natura possa restituire valore a luoghi spesso dimenticati, trasformandoli in poli di aggregazione e benessere per l’intera comunità. Un piccolo intervento che genera un grande cambiamento, dimostrando che ogni angolo della città può essere ripensato, vissuto e valorizzato con il giusto approccio.

Questo era via della Villa di Lucina a Roma, scopri gli altri nostri progetti: needlecrowd.com