Presentazione del progetto “Fate Largo”per il quartiere Giambellino del Municipio 6 di Milano, all’assemblea pubblica del Bilancio partecipativo 2017/18 tenutasi il 14 Dicembre 2017 a Palazzo Marino.
Archivi Annuali: 2017
Intervista su “Strategie Amministrative – Novembre Dicembre 2017 “ pubblicato da Anci Lombardia “I beni comuni presi sul serio, quale partecipazione per i cittadini?” www.flipsnack.com/ancilab
Dominika Tihany è un architetto del paesaggio e fa parte del gruppo Ujirany Landscape architects. E’ stata lei che ha dato il via ad alcune delle sperimentazioni più interessanti in termini di progettazione partecipata e di coinvolgimento delle comunità locali nel trasformare il proprio spazio pubblico. La prima sperimentazione è stata quella del Palace Quarter, […]
Plus Pool è un collettivo di giovani architetti e artisti di New York. Son diventati famosi grazie alla loro campagna crowdfunding “Buy a tile, Build a Pool” che mirava a raccogliere i primi finanziamenti per realizzare la prima piscina filtrante a New York. Hanno avuto un’incredibile successo e dopo la campagna crowdfunding hanno ricevuto finanziamenti […]
Cos’è lo spazio pubblico? A cosa serve? Come può esser gestito dai cittadini? Queste sono solo alcune delle domande poste da The Public Space Society, installazione temporanea realizzata nell’estate del 2012 a Zurigo e che ha portato i cittadini a discutere della questione. L’installazione, realizzata durante l’estate del 2012 per il festival “The Art and […]
Presentazione al Politecnico di Milano Bovisa del progetto Needle a Cinisello Balsamo durante il congresso “I beni comuni presi sul serio” organizzato da Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà.
Partecipazione su invito al “New Generations Festival: Architects VS Rest of the World” a Roma, alla Casa dell’Architettura il giorno 26 settembre 2017.
L’esperienza di Needle a Cinisello Balsamo raccontata sul portale dell’Emilia Romagna nell’articolo dal titolo “Un processo partecipato di agopuntura urbana. Interventi architettonici di piccola scala per la rigenerazione urbana di Cinisello Balsamo“.
Presentazione di Needle pubblicata sulla pagina Facebook di New Generations in vista del Festival di Settembre 2017 a Roma. !Meet our guest! Potete trovare un breve report dell’evento sulla nostra pagina facebook a questo link.
Probabilmente molti di voi avranno già visto questo progetto, realizzato a Copenhagen e che chiamare “giocoso” è un eufemismo: dai colori accesi delle pavimentazioni agli arredi urbani disegnati ad hoc, il progetto di BIG, Superflex e Topotek ci fa sentire come dei bimbi al lunapark. Oltre al design c’è molto, ma molto di più: storie. […]
Davide Cazzaniga è il fondatore di Selva Urbana, progetto nato nel 2014 che ha come obiettivo lo sviluppo di “foreste in città”, valorizzando aree urbane, spazi degradati e/o di potenziale usufrutto pubblico. Tutto questo con in mente l’obiettivo della sostenibilità e il miglioramento ambientale nelle città dove viviamo. Needle: Com’è nata Selva Urbana? Davide: Selva Urbana […]
Maria Brovelli è professoressa al Politecnico di Milano dove dirige il Laboratorio di Geomatica che si occupa di diversi argomenti, quali: Gradiometry-GOCE, GNSS (Global Navigation Satellite System), Cartografia, GIS (Geographical Information System), Internet GIS, DTM (Digital Terrain Model) and Fotogrammetria.
Articolo-intervista realizzato da Valeria Bonapace per Labsus.org. Raccogliere idee per costruire progetti con Needle: “Sogna lo spazio che vuoi, realizziamolo insieme!”.
Francesca Vittorelli è stata uno dei quattro architetti selezionati per intraprendere l’esperienza del G124, il gruppo di lavoro del senatore Renzo Piano per promuovere la rigenerazione e il rinnovo delle periferie urbane. Caso studio: Milano, quartiere Giambellino. Needle: Parlaci della tua esperienza nel gruppo di lavoro G124 Francesca: E’ stata un’esperienza incredibile. Forse è stata […]
Un diverso approccio alla progettazione degli spazi: non più il singolo autore ma i molti che con strumenti e attitudini provenienti da fonti eterogenee pensano e producono un processo nuovo. L’architettura Open Source (OSArc) è un paradigma emergente che descrive nuovi metodi per la progettazione, costruzione e funzionamento degli edifici, le infrastrutture e gli spazi […]
Cinque container che porteranno nelle periferie italiane i servizi delle biblioteche, dell’assistenza sanitaria di base, dei monitoraggi ambientali, oltre alla promozione dello sport o la riattivazione dei territori confiscati alle mafie: è il progetto “Taking care. Periferie in azione”, presentato al Padiglione Italia per la quindicesima edizione della Biennale Architettura a Venezia e che ora […]